Domande Frequenti

Domande e Risposte

Di seguito le domande più frequenti che ci vengono fatte dai nostri clienti e le relative risposte.

1. Chi può rivolgersi allo studio del Dr. Fois per la visita di idoneità alla patente di guida?

Tutti coloro che devono rinnovare qualsiasi tipo di patente, escluse le patenti speciali.

2. Quali tipi di patenti è possibile rinnovare presso lo studio del Dottor Fois?

Lo studio è specializzato nelle visite per conseguimento, rinnovo, duplicato e revisione di tutte le categorie di patente guida (AM, A, B, C, D, E, CAP) e delle patenti nautiche.

3. Come si prenota una visita per la patente?

È possibile prenotare una visita chiamando lo studio, inviando un’email, o inviando un messaggio (WhatsApp o telefonico).

4. Cosa è necessario portare alla visita per la PATENTE DI GUIDA?

Per il CONSEGUIMENTO – RICLASSIFICAZIONE – REVISIONE – CONVERSIONE

– Documento di riconoscimento (o eventuale patente già posseduta)

– Il codice fiscale o tessera sanitaria

– Eventuali occhiali o lenti correttive

– Eventuale verbale di invalidità.

Per la CONFERMA DI VALIDITÀ

– Patente posseduta ( se momentaneamente non in possesso del titolare è necessario avere almeno il numero della stessa)

– Documento di riconoscimento in corso di validità (se la patente è scaduta o non disponibile)

– Eventuali occhiali o lenti correttive

– Eventuale verbale di invalidità.

Per il CONSEGUIMENTO O RINNOVO DEL CAP

– Documento di riconoscimento

– Una fototessera recente

– Una marca da bollo da 16 EURO

– Eventuali occhiali o lenti correttive

– Eventuale verbale di invalidità.

5. Cosa è necessario portare alla visita per la PATENTE NAUTICA?

Sia per il CONSEGUIMENTO che per CONFERMA DI VALIDITÀ

  • Documento di riconoscimento in corso di validità

  • Marca da bollo da 16 EURO

  • Una fototessera recente

  • Eventuali occhiali o lenti correttive

  • Eventuale verbale di invalidità

6. Quanto tempo dura la visita?

La visita medica dura generalmente dai 10 ai 15 minuti.

Nel corso dell’accertamento la normativa obbliga l’utente a rendere, e firmare davanti al medico, alcune informazioni sulla propria storia clinica. In caso di dichiarazione mendace (che è un reato) si applica quanto prevede la legge.

Se dalla visita emerge la necessità di ulteriori accertamenti clinici, o di acquisire documentazione medica , il medico può procedere a richieste mirate allo scopo della verifica dei requisiti previsti dal Codice della Strada.

7. Quali sono i requisiti di idoneità fisica per il rinnovo della patente?

I requisiti di idoneità psicofisica per il conseguimento/rinnovo/duplicato/revisione/ riclassificazione della patente di guida sono quelli previsti dal Codice della Strada all’art. 119 e dal relativo Regolamento di Attuazione.

L’utente deve sapere che non si tratta solo di un “controllo della vista”, ma di una visita in cui si valutano tanti altri aspetti previsti dalla normativa (udito, efficienza degli arti, verifica delle condizioni psichiche, esame di eventuali altre patologie che possono influire sulle condizioni di guida, etc…).

Comunque, in caso di dubbi e/o approfondimenti in merito, il medico darà ogni informazione anche attraverso una semplice telefonata preventiva, oppure durante l’accertamento stesso.

8. È necessario sostenere spese amministrative prima della visita?

VISITE PER PATENTI DI GUIDA

Al momento della visita le spese di tipo amministrativo devono essere già effettuate (col sistema pagoPA e non più con bollettini postali), in modo che il medico possa inserirle nel sistema durante la procedura.

Queste spese sono:

16 Euro + commissioni per il rilascio/duplicato/riclassificazione/conversione patente estera o militare/revisione.

16 Euro + 10,20 Euro + commissioni per il rinnovo.

QUESTE SPESE AMMINISTRATIVE, AL FINE DI FACILITARE L’ITER, SONO EFFETTUATE DAL MEDICO, DURANTE LA VISITA, E SONO GIA’ CONTEGGIATE NELLA SPESA FINALE, SENZA ALCUN COSTO AGGIUNTIVO .

IN PAROLE SEMPLICI SONO UN SERVIZIO GRATUITO OFFERTO DA DR. FOIS, CHE EVITA ALL’UTENTE DI PROVVEDERE PER CONTO PROPRIO (TRAMITE LO SPID).

COMUNQUE A COLORO CHE AVRANNO GIA’ PROVVEDUTO, AUTONOMAMENTE, ALLE SUDDETTE SPESE, LE STESSE VERRANNO DETRATTE DALL’ONORARIO.

VISITE PER CAP

Al momento della visita l’utente dovrà portare una marca da bollo da 16 Euro (sia che  ritratti di conseguimento che di conferma).

VISITE PER PATENTE NAUTICA

Al momento della visita l’utente dovrà portare una marca da bollo da 16 Euro (sia che si tratti di conseguimento che di conferma).

9. Quanto costa la visita per la patente?

– CONSEGUIMENTO/DUPLICATO/CONVERSIONE PATENTE ESTERA O MILITARE/ RICLASSIFICAZIONE/REVISIONE >>> Euro 60 tutto compreso.

– CONFERMA DI VALIDITÀ (RINNOVO) >>> Euro 80 tutto compreso.

– CAP >>> Euro 50 (+ marca da bollo 16 euro).

– PATENTE NAUTICA (RILASCIO E RINNOVO) >>> Euro 50 (+ marca da bollo 16 euro).

10. Cosa succede dopo la visita?

PATENTE DI GUIDA

CONSEGUIMENTO/DUPLICATO/CONVERSIONE PATENTE ESTERA O MILITARE/ RICLASSIFICAZIONE/REVISIONE.

L’utente consegna il certificato rilasciato dal medico alla motorizzazione o all’autoscuola per completare l’iter burocratico.

– CONFERMA DI VALIDITÀ (RINNOVO)

Il medico consegna all’utente una dichiarazione che sostituisce temporaneamente la patente.

Dopo qualche giorno la patente nuova arriva(col postino), ad un recapito scelto dall’utente, con assicurata a carico del destinatario (circa 7 Euro).

CAP

L’utente consegna il certificato rilasciato dal medico all’Ufficio della Motorizzazione Civile per completare l’iter burocratico

PATENTE NAUTICA

L’utente consegna il certificato all’Ufficio di competenza , che provvederà al rilascio o alla conferma della patente.

11. Fino a quale età si può rinnovare la patente di guida e quella nautica?

L’Art.. 126 de codice della strada prevede sostanzialmente limiti di età solo per le patenti di guida C,CE, D, DE.

Non esistono limiti di età per la patente nautica.
Per soddisfare la puntuale e precisa verifica dell’idoneità psico fisica in relazione all’età:

“Gli utenti che abbiano superato gli 80 anni devono portare al momento della visita il CERTIFICATO ANAMNESTICO PER PATENTE rilasciato dal medico di base e i certificati specialistici relativi alle patologie eventualmente segnalate.”

12. Presso lo studio del dr. Fois si può fare la visita per le patenti speciali (di guida o nautiche)?

No. Le patenti speciali sono di competenza esclusiva della Commissione Medica Locale per le Patenti Speciali (CUP 800 33 44 66).